L’acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) è un polimero amorfo prodotto tramite polimerizzazione in emulsione o in massa di acrilonitrile e stirene in presenza di polibutadiene. Le proprietà più importanti dell’ABS sono la resistenza agli urti e la tenacità.
Caratteristiche principali dell’ABS:
L’ABS può essere usato nella fascia di temperature da -20°C a +80°C ; resiste agli acidi acquosi, agli alcali, agli acidi cloridrico e fosforico concentrati, agli alcoli e agli oli animali, vegetali e minerali, ma subisce l’attacco degli acidi solforico e nitrico concentrati. L’ABS è solubile negli esteri, nei chetoni, nel 1,2-dicloroetano e nell’acetone.
L’ABS può essere lavorato tramite i processi di stampaggio a iniezione ed estrusione.
APPLICAZIONI DELL’ABS:
Giocattoli, articoli di consumo, telefoni, caschi protettivi; industria automobilistica,pannelli interni di portiere, componenti di sedili, pannelli degli strumenti, alloggiamenti di specchi, elettrodomestici .
Le poliammidi sono polimeri a catena lunga contenenti unità ammide (N-H-C=O). Sono ottenuti tramite la polimerizzazione di un acido con un ammide.
La poliammide 6 (PA 6) fu sviluppato per la prima volta nel 1952, mentre la poliammide 6.6 (PA 6.6) era prodotto già nel 1935 da DuPont.
Le poliammidi sono tra i polimeri più utilizzati all’interno della categoria dei tecnopolimeri, grazie al loro ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
RINCIPALI TIPOLOGIE DI POLIAMMIDI:
E modificando la struttura chimica , si possono ottenere altre tipologie di poliammidi, come ad esempio :
CARATTERISTICHE DELLE POLIAMMIDI:
PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLE POLIAMMIDI
lPBT o polibutilentereftalato appartiene alla famiglia dei poliesteri termoplastici. Il PBT è un polimero semicristallino impiegato principalmente nello stampaggio a iniezione.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE PBT:
PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL PBT:
Il policarbonato (PC) è caratterizzato da una combinazione unica di tenacità, trasparenza ottica, rigidità e resistenza e presenta eccellenti proprietà elettriche.
Il policarbonato è uno dei polimeri più trasparenti, è adatto per lo stampaggio sia per iniezione che per estrusione e può essere prodotto con molte caratteristiche differenti, tra cui: ritardante di fiamma , resistente ai graffi, a elevata tenacità, resistente al calore, resistente agli agenti atmosferici, biocompatibile.
Il policarbonato presenta un’eccellente stabilità ai raggi UV.
PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL PC::
PC/ABS - Policarbonato/Acrilonitrile-butadiene-stirene
Il PC/ABS è una miscela di PC e ABS che combina l’elevata lavorabilità dell’ABS e le eccellenti proprietà meccaniche e di resistenza agli urti e al calore del PC.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PC/ABS:
Il PC/ABS è adatto per applicazioni che richiedono un’elevata resistenza alla distorsione dovuta al calore (temperature tra 95 e 125°C) e una buona tenacità. Hanno un'eccellente tenacità anche alle basse temperature .
PRINCIPALI APPLICAZIONI PC/ABS
Il polietilene (PE) è uno dei materiali plastici più ampiamente usati al mondo .
Esistono molte famiglie di polietilene (PE), che sfruttano le molte proprietà di questo prodotto e che lo rendono adatto a un’ampissima varietà di impieghi.
PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PE
PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL PE:
Il PMMA è un polimero termoplastico estremamente trasparente.Per la sua trasparenza, la sua estetica e la resistenza ai graffi, il PMMA può essere considerato l’alternativa leggera al vetro
Il PMMA può essere utilizzato come alternativa al policarbonato (PC), se sono richieste caratteristiche di elevata trasparenza, resistenza ai raggi UV e/o resistenza ai graffi e se, per l’applicazione richiesta, non sono fondamentali alte proprietà antiurto.
Il PMMA è disponibile sotto forma di pellet termoplastici, progettati per lo stampaggio a iniezione, estrusione e soffiatura.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PMMA
Il poliossimetilene (POM), noto anche con la denominazione di resina poliacetalica o acetalica, fu scoperto dal chimico tedesco Hermann Staudinger.
TIPI DI POM:
Il POM omopolimero ha un’elevata cristallinità rispetto al POM copolimero, mentre la resistenza chimica è più elevata nel copolimero. Ciò porta a una rigidità maggiore nell’omopolimero e una inferiore degradazione termica nel copolimero, durante la produzione e in utilizzo.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL POM:
I più comuni processi di trasformazione dell’acetalica sono lo stampaggio a iniezione e l’estrusione
Il POM è utilizzato principalmente per componenti tecnici.
PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL POM:
Il polipropilene (PP) fu inventato nel 1954 dal Prof. Natta. Il polipropilene (PP) è di facile lavorazione, presenta una bassa densità ed è relativamente economico rispetto ad altri polimeri.
TIPOLOGIE DI PP:
Un’altra caratteristica del polipropilene è l’eccezionale resistenza chimica a molti solventi, basi e acidi.
PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL PP:
Il PPS o polifenilensulfide è un materiale termoplastico semicristallino a elevata prestazione, con eccellenti proprietà meccaniche (resistenza alla deformazione, rigidità e forza) e un’ottima resistenza termica e chimica, che spesso lo portano ad essere l’alternativa migliore ai metalli o ai termoindurenti.
Il PPS (polifenilensulfide) generalmente è disponibile in forma non caricata, rinforzata con fibra di vetro (30-40%) e rinforzata con fibra di vetro e con carica al minerale fino al 65%.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PPS:
Il PPS è caratterizzato da una resistenza alla temperatura tra le più alte rinvenibili tra i termoplastici. Alcuni gradi di PPS rinforzati raggiungono una temperatura di deflessione termica (HDT) pari a 270°C.
Il PPS Polifenilensulfide è un polimero intrinsecamente autoestinguente. Ciò significa che raggiunge la classe UL 94 V-0 e in alcuni gradi la 5 VA, anche senza additivi ritardanti di fiamma.
PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL PPS:
Il polistirene è uno dei polimeri termoplastici più antichi
TIPOLOGIE DI PS:
Il GPPS o polistirolo cristallo è totalmente trasparente ma fragile ed è ampiamente usato per applicazioni di imballaggio alimentare o per la produzione di espositori.
L’HIPS o polistirolo antiurto, prevede l’aggiunta di una gomma butadienica come modificante all’urto, che conferisce al materiale una migliore prestazione in caso di impatto, pur determinando la perdita di trasparenza.
Il polistirene è di facile lavorabilità, ha una brillantezza che lo rende esteticamente gradevole ed è ancora il materiale di elezione per la termoformatura.
PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL PS
Il PVDF (Polivinilidenfluoruro o polivinilidendifluoruro) è un fluoropolimero termoplastico altamente inerte chimicamente.
Le resine di PVDF sono offerte sotto forma di granuli.
I pezzi prodotti in PVDF tramite stampaggio a iniezione o estrusione sono comunemente usati in applicazioni che richiedono una grande resistenza nel tempo agli agenti chimici aggressivi. IlPVDF è chimicamente resistente agli alogeni (cloro, bromo, fluoro e iodio) e agli acidi forti, anche a elevate temperature. Come prodotto di rivestimento per cavi, la resina PVDF può essere usata a temperature di lavoro fino a 175°C, con proprietà intrinseche di resistenza alla fiamma
PRINCIPALI CARATTERISTICHE PVDF:
APPLICAZIONI DEL PVDF:
Lo stirene-acrilonitrile (SAN) è un copolimero di stirene con acrilonitrile. Questo materiale è usato soprattutto nelle applicazioni in cui è richiesta una resistenza chimica supplementare e una resistenza alla temperatura leggermente superiore rispetto al polistirolo cristallo.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SAN:
Il SAN è molto trasparente e lucido. La caratteristica aggiuntiva di essere resistente ai graffi lo rende adatto per applicazioni quali espositori per i punti vendita e gli articoli cosmetici.
PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL SAN
Il TPE è un materiale simile alla gomma, che può essere lavorato con tecnologie termoplastiche come lo stampaggio a iniezione, il costampaggio o l’estrusione..
TIPOLOGIE DI TPR:
Gli svantaggi del TPE rispetto alle gomme termoindurenti convenzionali sono le inferiori proprietà del materiale. I TPE hanno una resistenza alla temperatura e agli agenti chimici inferiore, una peggiore flessibilità e compression set.
Tra i principali vantaggi degli elastomeri termoplastici vi è la maggiore facilità nel processarli (e la minore spesa energetica rispetto ai termoindurenti), con i processi termoplastici convenzionali come lo stampaggio a iniezione, l’estrusione, la termoformatura e lo stampaggio a soffiatura. Inoltre i TPE possono essere facilmente colorati e sovrastampati ai vari termoplastici, con una buona adesione.
PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL TPE: